Il paziente è proposto dalla famiglia, dal Tutore, dall’Amministratore di Sostegno, dal Giudice tutelare, dal servizio sociale dei Comuni , dal Distretto socio assistenziale, dalla Rete dei servizi, dalle Assistenti sociali del D.S.M. delle Aziende Sanitarie Locali operanti sul territorio.
Le modalità di ammissione prevedono:
- Colloqui preliminari ed esame della documentazione sanitaria e personale
- Colloqui con l’utente interessato e con la famiglia
- Stipulazione di una Convenzione di Ospitalità sottoscritta dal paziente e dalla famiglia volto a chiarire gli impegni da assumere, le modalità d’intervento, il regolamento interno della struttura, i doveri da rispettare, i pagamenti da effettuare ed il reciproco grado di responsabilità.
- Elaborazione di un progetto terapeutico PAI sottoscritto dall’Equipe Multidisciplinare di Struttura e dalla famiglia o Amministratore di sostegno o tutore o Servizio inviante, dalla responsabile della struttura e dal paziente stesso, con indicazioni relative alla durata di permanenza , alle possibilità di reinserimento sociale, la definizione degli obiettivi socio- riabilitativi a medio e lungo termine, nonché informazioni relative alla salute generale del paziente, supportate da idonea documentazione sanitaria.
- Informazione relativa alla carta dei diritti dell’utente e compilazione/sottoscrizione della modulistica relativa alla privacy. Strumenti metodologici adottati Scheda d’ingresso personale in cui vengono inseriti i dati anagrafici e la storia clinica e sociale del paziente.
All’atto dell’inserimento verranno consegnati all’Utente copia della presenta Carta dei Servizi, copia del regolamento interno della struttura, copia del codice etico e del progetto Globale della struttura.