Al momento dell’inserimento, l’Utente dovrà presentare:

  • certificazione del medico curante sullo stato di salute generale ;
  • diagnosi dello psichiatra curante ovvero in assenza assegnazione al competente Servizio Asl per ottenere la diagnosi della patologia;
  • un documento di identità valido;
  • tessera sanitaria personale;
  • titoli di esenzione da ticket, per eventuali prestazioni ospedaliere o ambulatoriali presso strutture esterne che dovessero rendersi necessarie durante l’inserimento;
  • eventuali verbali di invalidità;
  • eventuali nomine di amministratori di sostegno o tutori.

Per tutti i pazienti è consigliabile portare con sé gli esami, gli accertamenti diagnostici e le eventuali cartelle cliniche pregresse, nonché, informare tempestivamente i sanitari del reparto, delle terapie farmacologiche in atto.

COSA PORTARE – L’occorrente per l’igiene della persona (bagnoschiuma, sapone liquido, shampoo, schiuma da barba, lamette, dentifricio, spazzolino da denti) – Biancheria intima – Pigiama o camicia da notte – Vestaglia – Pantofole – ciabatte da bagno – Magliette di cotone – Calze di cotone – Tute da ginnastica – abiti comodi e confortevoli –  Scarpe comode.

 

L’inserimento definitivo può essere preceduto da un periodo di prova durante il quale l’ospite viene aiutato a superare le eventuali crisi di distacco e di ambientazione. In questo periodo l’ospite è affiancato dagli operatori affinché inizi a partecipare attivamente, per quanto è possibile, alle attività di routine della Struttura, alla programmazione settimanale delle uscite, ai servizi di pulizia, di mensa, di cura degli spazi ricreativi e socializzanti,…

Al termine del periodo di prova della durata di 15 giorni, se vi sono i presupposti per proseguire con l’inserimento. A questo punto l’Equipe multidisciplinare elabora e redige il programma individuale PAI articolato in più fasi e in più tempi.

Il programma individuale viene allestito sulla base dei livelli di capacità residue e di autonomia dimostrati dalla persona al suo ingresso e si sviluppa all’interno di regole generali comuni:

  • rispetto dei ritmi biologici (veglia, sonno, pasti ad orario);
  • rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;
  • divieto di abuso di alcool e droghe;
  • partecipazione alle attività comuni.

In caso di assenza dell’Utente dalle strutture residenziali per qualsivoglia motivo, la retta deve  essere  corrisposta  per  intero  per  i  primi quindici  giorni  di  assenza  e  nella  misura  del  50%  per  il  periodo  successivo.  La  suddetta assenza  non  dovrà  superare  i  30  giorni  e  previo  accordo  stabilito  con  il Responsabile di Struttura.  Le  assenze  non  dovute  a  ricovero  ospedaliero devono essere preventivamente comunicate al Responsabile di Struttura che le deve esitare.  Le dimissioni vanno concordate con l’Equipe di Struttura ed il preavviso non può essere inferiore a 30 giorni.

Dal momento dell’inserimento in Struttura.

La struttura si impegna nei confronti degli ospiti e delle loro rispettive famiglie, oltre all’osservanza del segreto professionale, al rispetto delle normative sulla Privacy D. lgs. 196/2003.

I documenti e la cartella personale e clinica del soggetto interessato sono condivise con i Servizi invianti. Dopo l’ingresso in Struttura, per ogni ospite viene aperta una cartella personale dove vengono registrati i seguenti dati:

  • dati personali
  • valutazione del periodo di prova
  • il progetto socioriabilitativo individuale (PAI)
  • l’andamento e le variazioni del programma
  • altre notizie significative per la cura e la tutela della sua salute e integrazione sociale
  • schede computerizzate per la tenuta della cassa delle spese personali.

Allo stesso modo vi è l’apertura della cartella clinica dove vengono registrati i dati personali, le cure effettuate e la variazione della terapia in atto, a carico del personale sanitario.

Da questo momento parte il processo di presa in carico globale dell’Utente.