Ciò che distingue la struttura dalle altre, e la sua particolare organizzazione che consente di adattare ogni servizio alle singole esigenze dell’Ospite che a tal proposito, diventa, il punto di riferimento verso cui convergono tutte le prestazioni.

In particolare, l’integrazione socio- lavorativa è l’elemento essenziale dell’esperienza di vita di ognuno,servizio che il pubblico non è spesso in grado di offrire a causa di carenze legislative e di oggettive difficoltà, portando i pazienti più gravi ad essere di peso alle famiglie.

La formazione e l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate consente il recupero delle stesse per una migliore qualità di vita e del rapporto con le famiglie.
Il personale di Assistenza, oltre che per la sua Competenza, si distingue per la Motivazione, l’Amore e la Passione che mette nella sua opera.
Offriamo assistenza alla persona; medica di base, infermieristica, reperibilità gestionale e medica, psicologica, occupazionale; servizio religioso.
Inoltre, la Cooperativa offre attività in collaborazione con gli enti pubblici ( ASL, Comune, Provincia e Regione).
Le nostre figure professionali sono:
• Medico di medicina generale;
• Psicologo;
• Educatore Professionale;
• Terapista Occupazionale;
• Assistente Sociale;
• Fisioterapista in convenzione;
• Infermieri Professionali;
• Operatori Socio Assistenziali (OSS e OSSS)
• Operatori Socio Assistenziali (OSA)
Il programma della Struttura Socio Assistenziale ha come scopo primario di migliorare la qualità di vita degli ospiti, attraverso il sostegno psicologico, le attività ergoterapiche, i laboratori individuali e di gruppo.
Prendendo come punto di riferimento il manuale per la riabilitazione in psichiatria VADO (Valutazione di Abilità Definizione di Obiettivi) e dando un setting alla quotidianità, scandendo la giornata in precisi momenti e fasi, ci si
prefigge di favorire l’incremento delle autonomie personali delle funzioni cognitive e sociali. Oltre alle attività settimanali vengono effettuati colloqui individuali, gruppi di discussione e altri momenti di confronto proattivo e di
condivisione interpersonale.
Il programma prevede:
• Progetti individuali per ogni ospite in cui vengono specificati gli obiettivi specifici e le strategie peculiari per ogni ospite in relazione alle capacità ed abilità residue
• Osservazioni e valutazioni periodiche sia dello status psicopatologico che dei livelli di autonomia raggiunti
• Attività ergoterapiche e di laboratorio che hanno come obiettivo di stimolare le funzioni cognitive, di incrementare l’autostima, l’autonomia e la socializzazione
• Uscite di gruppo e gite culturali
• Attività fisica in palestra convenzionate
• Gruppi discussione – lavoro, con la funzione di contenitore emotivo e di supporto alle problematiche degli ospiti